Inclusione e accessibilità al Congresso delle biblioteche

La diversità arricchisce il congresso. Per Bibliosuisse è importante che il congresso sia accessibile a tutte e a tutti e che le persone partecipanti si sentano a proprio agio e accolte, indipendentemente dall’appartenenza etnica, dall’origine sociale, dall’età, dalla religione, dalla disabilità, dall'orientamento sessuale/affettivo o dall'identità di genere. Ci impegniamo ad abbattere le barriere di accesso e rendere il congresso accogliente verso tutte le persone. 

Sulla base delle raccomandazioni della Commissione Diversità, a partire dal 2025 Bibliosuisse attua per la prima volta misure concrete per un congresso più accessibile e inclusivo. Siamo all'inizio di un lungo processo e siamo consapevoli di avere ancora molto da imparare e da implementare. Poiché il team organizzativo e le persone volontarie della conferenza sono sensibilizzate ma non hanno ancora seguito una formazione professionale, non possiamo ancora garantire un supporto professionale in tutti gli aspetti. Tuttavia, siamo sempre disponibili a rispondere alle vostre preoccupazioni individuali e ci impegniamo a soddisfarle al meglio delle nostre possibilità.

Tolleranza zero nei confronti della discriminazione

Qualsiasi forma di violenza verbale o non verbale o di discriminazione basata sull’appartenenza etnica, origine sociale, religione, disabilità, età, orientamento sessuale/affettivo o identità di genere non sarà tollerata. Le segnalazioni di violazioni vengono prese sul serio da Bibliosuisse e vengono seguite con attenzione.

Accessibilità al Kursaal di Berna

Sul suo sito web (solo in francese), il Kursaal Bern afferma: “Il Kursaal Bern è parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta. Allo Swissôtel Kursaal Bern disponiamo di parcheggi e camere accessibili alle persone in sedia a rotelle, percorsi senza gradini all'interno e all'esterno, ascensori con indicazioni in braille e servizi igienici accessibili alle persone in sedia a rotelle”. Informazioni dettagliate e verificate sono disponibili sulla pagina dello Swissôtel Kursaal Berna sulla piattaforma Pro Infirmis "Suisse sans obstacles" e sull'applicazione partner Ginto.

Ulteriori informazioni verificate e concise sull'accessibilità di Berna (luoghi, trasporti pubblici, percorsi, ecc.) sono disponibili sulla pagina Berna senza barriere.

Per informazioni sull'accessibilità delle visite guidate alle biblioteche, contatti direttamente l'istituzione interessata. 

Persone di contatto prima e durante il congresso

Se avete dubbi o domande sull'accessibilità, l'inclusione e la diversità, contattate Adriana Rey (adriana.rey@bibliosuisse.ch, +41 62 552 08 53). Vi preghiamo di comunicarci le misure di accesso e inclusione di cui avete bisogno, in modo da poter sostenere la vostra partecipazione nel miglior modo possibile.

Per tutta la durata del congresso, due persone di contatto saranno disponibili per rispondere alle domande sulla discriminazione e l'inclusione. Se avete bisogno di informazioni o di supporto durante il congresso, potete contattarle in qualsiasi momento. Queste persone lavorano come volontarie sensibilizzate alle tematiche ma non sono ancora formate professionalmente. Si impegneranno a fornire il miglior supporto possibile per tutte le richieste. Siamo lieti di ricevere il suo feedback durante il congresso o in seguito, in modo da poter migliorare continuamente l'accessibilità dei nostri eventi.

Informazioni sulle misure di accessibilità e inclusione

Bibliosuisse informerà dipendenti, volontari e volontarie, relatori e relatrici nonché tutte le persone partecipanti al Congresso delle biblioteche sulle misure adottate.

Misure 2025

Due persone di contatto forniranno informazioni, assistenza e mediazione

Due persone di contatto saranno presenti durante il congresso e forniranno informazioni, assistenza e mediazione in caso di questioni relative all’inclusione e alla discriminazione. Se ha bisogno di informazioni o assistenza in loco, può rivolgersi a loro in qualsiasi momento.  Poiché il team organizzativo e le persone volontarie della conferenza sono sensibilizzate ma non hanno ancora seguito una formazione professionale, non possiamo ancora garantire un supporto professionale in tutti gli aspetti. Tuttavia, siamo sempre disponibili a rispondere alle vostre preoccupazioni individuali e ci impegniamo a soddisfarle al meglio delle nostre possibilità.

Accesso gratuito per gli accompagnatori

Perché è importante? 

Si tratta di una misura di accessibilità che consente alle persone di muoversi o di orientarsi con un minimo di ostacoli. Se l'accompagnatore o accompagnatrice deve pagare il prezzo pieno, significa che le persone con disabilità dovrebbero pagare il doppio. 

Cani guida e cani da assistenza benvenuti

Perché è importante? 

La legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis), entrata in vigore il 1° gennaio 2004, garantisce alle persone ipovedenti e ai loro cani guida il diritto di accesso a tutti i luoghi pubblici, come negozi, ristoranti, piscine, chiese, ospedali, musei, teatri, cinema, scuole e tutti gli altri edifici pubblici.

È disponibile un tranquillo rifugio dove ritirarsi

Perché è importante? Prospettiva di una persona coinvolta:

«Gli eventi affollati possono essere stressanti ed estenuanti per me. Essendo una persona autistica, sono più sensibile al rumore e non mi sento a mio agio con molte persone intorno a me. Avere un posto tranquillo dove stare per un po' mi aiuta a regolare le mie emozioni e mi permette di riposare senza rischiare di esaurirmi prima della fine della giornata.»

Portare cuffie, occhiali da sole ecc.

Perché è importante? Prospettiva di una persona coinvolta:

«Vivo con un disturbo da deficit di attenzione e iperattività e, nella vita di tutti i giorni, subisco spesso un sovraccarico sensoriale, ad esempio per via di rumori o luci troppo forti. Queste situazioni mi impediscono di concentrarmi e mi causano ansia. L'uso di fidget toys, di cuffie antirumore e di occhiali da sole mi aiuta a gestire questi momenti modulando il mio ambiente.»

Creare visibilità

Perché è importante?

Alcune persone con una disabilità invisibile scelgono di indossare un distintivo o una tessera che aiuta le persone intorno a loro a offrire un sostegno adeguato se osservano segni di disagio o di malessere.

Il tesserino e cordino Girasole indica che la persona ha una disabilità invisibile, mentre il tesserino «Sono una persona autistica» contiene informazioni e contatti utili in caso di emergenza. Tuttavia, alcune persone con una disabilità invisibile scelgono di non segnalarla per evitare potenziali discriminazioni. Tutte le persone che vivono con una disabilità sono invitate a identificare e segnalare le misure di accessibilità che meglio rispondono alle loro esigenze. 

Una toilette senza distinzione di genere

Perché è importante? Prospettiva di una persona coinvolta:

«Usare i bagni in luoghi pubblici dove ci sono solo bagni separati per uomini e donne è sempre una situazione stressante per me come persona trans non binaria.  La gente mi dirà che sono nel bagno sbagliato? Mi cacceranno via? Le persone si sentiranno insicure a causa mia? Mi sentirò insicurǝ io? Sono dell'umore giusto per affrontare le possibili reazioni? Dovrei provarci o piuttosto aspettare di tornare a casa? ...  Quando sono disponibili bagni neutri senza distinzione di genere, posso rilassarmi e usare il bagno senza altri pensieri, come fa la maggior parte delle persone.»

Segnaletica chiara e ben visibile

Perché è importante?

Le persone ipovedenti hanno bisogno di una segnaletica chiara e ben visibile per potersi muovere in sicurezza. Ciò riguarda sia gli spazi esterni che quelli interni e ha lo scopo di facilitare l'orientamento in tutti i luoghi importanti. Il design grafico deve essere accessibile a tutte le persone, l'uso di pittogrammi è fondamentale. 

Feedback

Perché è importante? 

Vogliamo sviluppare e migliorare le nostre misure di accessibilità. Il feedback delle persone partecipanti, relatori e relatrici, volontari e volontarie nonché del team di Bibliosuisse ci permette di adattare le nostre misure alle reali esigenze delle persone che partecipano alla conferenza.