Immaginate le biblioteche svizzere sotto i riflettori! Con aperture il venerdì sera, il sabato o la domenica! Eventi, incontri e letture in orari insoliti! Il BiblioWeekend offre tutto questo.
Il quinto BiblioWeekend si terrà dal 27 al 29 marzo 2026. Qui puoi registrarti.

La quarta edizione ha avuto luogo dal 28 al 30 marzo 2025 con il motto «Worte verbinden Welten / Les mots relient les mondes / Le parole uniscono i mondi». Qui troverete alcune impressioni.

La terza edizione si è svolta dal 22 al 24 marzo 2024 con il motto «Zu Tisch!/À table !/A tavola!». Qui potete trovare le impressioni.

La seconda edizione si è svolta dal 24 al 26 marzo 2023 con il motto «Die Segel setzen/Mettre les voiles/Prendere il largo». Qui potete trovare le impressioni.

La prima edizione con il motto «Nach den Sternen greifen/Décrocher la lune/Volere la luna» si è svolta dal 25 al 27 marzo 2022. Qui potete trovare le impressioni.

Il BiblioWeekend si ispira a eventi simili organizzati in passato nella Svizzera francese («Le Samedi des bibliothèques») e nella Svizzera italiana («Domenica in biblioteca»), e il gruppo di progetto è in stretto contatto con i loro organizzatori. L'obiettivo è che tutte le biblioteche possano partecipare al BiblioWeekend, indipendentemente dal numero di ore di apertura durante il fine settimana.
Gli obiettivi
-
- Il BiblioWeekend è la festa annuale delle biblioteche – per tutte e tutti!
- Il BiblioWeekend promuove il dialogo tra le biblioteche in modo che possano ispirarsi a vicenda e sentirsi parte di una rete forte.
- Il BiblioWeekend rafforza il legame tra le biblioteche e le loro associazioni professionali.
- Il BiblioWeekend sensibilizza i responsabili delle decisioni sul fatto che le biblioteche sono partner preziosi per affrontare le sfide sociali, economiche ed educative e che si offrono per la cooperazione con l'amministrazione, la cultura e la società civile.
Il gruppo di progetto