IA nelle biblioteche

Scopo

Le biblioteche si concentrano sempre più sull'uso, le opportunità e le sfide dell'intelligenza artificiale. La commissione «AI nelle biblioteche» di Bibliosuisse intende promuovere il tema dell'«Intelligenza artificiale nelle biblioteche» e sensibilizzare sulle diverse sfide del futuro. La commissione mira a supportare i vari tipi di biblioteche con le migliori pratiche, le raccomandazioni per l'azione e le linee guida per il loro utilizzo dell'IA e a creare valore aggiunto/benefici pratici per i suoi membri.

La commissione «AI nelle biblioteche» monitora gli sviluppi in questo settore che sono rilevanti per le biblioteche e scambia regolarmente informazioni con la segreteria e il comitato di Bibliosuisse.

La commissione è coinvolta nella sensibilizzazione dei membri dell'associazione sulle questioni nel campo dell'intelligenza artificiale.

Compiti

1. forum su temi attuali ed emergenti nel campo dell'intelligenza artificiale nelle biblioteche

  • La commissione raccoglie esperienze/informazioni su come l'IA viene/potrebbe essere utilizzata nelle biblioteche. Raccoglie inoltre informazioni sull'impatto e sul ruolo dell'IA nelle diverse aree bibliotecarie.
  • La commissione funge da organo esperto per il Comitato e la Segreteria in merito agli effetti dell'IA sul settore bibliotecario e sul lavoro dei bibliotecari.

2. punto di contatto per le competenze in materia di IA

  • La commissione lavora in stretto dialogo con gli altri comitati dell'associazione, in particolare con la Commissione di etica professionale per discutere le questioni etiche nello sviluppo e nell'uso dei risultati dell'IA e con la Commissione giuridica. La Commissione giuridica di Bibliosuisse è responsabile del monitoraggio della situazione legale dell'IA in Svizzera e della valutazione dell'impatto delle normative specifiche sull'IA sulla missione delle biblioteche.

La commissione tiene conto di entrambi i tipi di membri rappresentati nell'associazione (biblioteche pubbliche e accademiche).

Membri

Presidenza della Commissione: Dr. Nobutake Kamiya, Biblioteca universitaria di Zurigo

Membri:

  • Nadia Christen, Bibliothek Zug
  • Sonja Hierl, ETH Bibliothek
  • Mark Ittensohn, Zentralbibliothek Zürich
  • Johanna Kunz, Gemeindebibliothek Meilen
  • Gabriela Lüthi, ZHAW Hochschulbibliothek
  • Claudia Mesterhazy, PH Schwyz
  • Petra Novak, Stadtbibliothek Aarau
  • Medea Paravalos, Pädagogisches Medienzentrum (PH Luzern)
  • Hélène Reymermier, Haute école pédagogique de Fribourg (HEP|PH FR)
  • Hans Schürmann, SLSP
  • Marija Simasek, Bibliosuisse
  • Oliver Thiele, Bibliotheken Schaffhausen
  • Kathi Woitas, Universitätsbibliothek Bern
  • Christopher Zoller-Blundell, Eisenbibliothek
  • Jasna Zwimpfer, Zürcher Hochschule der Künste

La lingua della commissione è l'inglese.

Bibliosuisse IA Forum

Il Forum IA è un nuovo formato online di Bibliosuisse, riservato esclusivamente ai membri. Si svolge circa quattro volte all’anno e offre uno spazio di scambio, mette in luce progetti legati all’IA e raccoglie testimonianze da parte dei partecipanti interessati. La partecipazione è gratuita. L’evento si tiene in lingua tedesca. Per domande in francese, durante l'evento sarà presente un membro della commissione.

Il primo Forum IA si terrà online martedì 16 settembre 2025, dalle 16:00 alle 17:30. 

Registratevi direttamente tramite questo link: Bibliosuisse IA Forum – Iscrizione

Il link per partecipare verrà inviato insieme alla conferma dell’iscrizione. 

Calendario

Questo calendario fornisce una panoramica costantemente aggiornata degli eventi sul tema dell'intelligenza artificiale (AI) per i bibliotecari. Una visione più dettagliata è disponibile qui.