Nell'Agenda 2030, l'ONU ha adottato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per il nostro mondo. Questo programma, per la prima volta di carattere universale, contempla tutte e tre le dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale ed economica.
Al centro ci sono i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), che spaziano dalla fine della povertà e della fame alla garanzia di un'istruzione di qualità, dalle misure per il consumo responsabile alla protezione del clima, fino alla promozione della pace e della giustizia. In conclusione: le sfide globali possono essere superate solo lavorando insieme; con lo slogan: nessuno escluso!
La Svizzera ha ratificato l'Agenda 2030 e ora è tenuta ad attuare gli obiettivi in maniera concreta.
La buona notizia per le biblioteche: quali istituzioni culturali ed educative aperte a tutti, contribuiscono direttamente alla realizzazione degli obiettivi e lo fanno già oggi nel loro lavoro quotidiano, garantendo a tutti l'accesso alle informazioni e fornendo così le basi per plasmare la realtà in maniera sostenibile.
Le biblioteche danno inoltre accesso e permettono lo scambio di informazioni sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile: che si tratti di animazioni di lettura multilingue per le famiglie, di corsi di informatica intergenerazionali, di raccomandazioni di lettura aggiornate e di gruppi di lettura, di esposizioni di iniziative locali, sono molti i modi in cui le biblioteche contribuiscono a un mondo migliore.
Volete saperne di più sulle attività di Bibliosuisse nell'ambito della sostenibilità? Visitate la Commissione Biblio2030.