SAPERE OLTRE – una voce comune per le biblioteche scientifiche in Svizzera e in Germania

Le biblioteche scientifiche garantiscono l'accesso a conoscenze affidabili, favoriscono la ricerca e creano spazi per lo sviluppo accademico. Con la campagna SAPERE OLTRE rendono visibili i loro servizi e il loro ruolo per la scienza e la società. Le biblioteche sono infatti molto più che semplici fornitori di informazioni: sono infrastrutture portanti, custodi della conoscenza e motori del processo di ricerca. La campagna SAPERE OLTRE si rivolge ai decisori politici, alle istituzioni di finanziamento e al pubblico scientifico. Mostra ciò che le biblioteche scientifiche offrono e ciò di cui hanno bisogno per continuare a svolgere questo compito anche in futuro.

La campagna WEITER WISSEN è stata avviata nel 2024 in Germania come progetto comune delle biblioteche scientifiche in collaborazione con l'Associazione tedesca delle biblioteche (Deutscher Bibliotheksverband e.V., dbv). Da allora è coordinata e sviluppata da un gruppo di grandi biblioteche scientifiche.

L'estensione della campagna WEITER WISSEN con il nome WEITER WISSEN - LE SAVOIR EN PLUS - SAPERE OLTRE alla Svizzera segna l'inizio di una collaborazione transnazionale, espressione di una visione condivisa di ciò che serve alla ricerca: condizioni quadro affidabili, salvaguardia a lungo termine della conoscenza e sostegno istituzionale.

Partecipare come biblioteca scientifica

La campagna vive grazie alla partecipazione attiva delle biblioteche scientifiche. Bibliosuisse mette a disposizione materiali (panoramica) con cui potete rendere visibile la campagna online e offline. Utilizzate i nostri modelli per i vostri canali social media e per i manifesti nella vostra biblioteca! Per personalizzare i modelli con il vostro logo, vi preghiamo di attenervi alle linee guida.

Saremo lieti di menzionare il vostro sostegno anche qui sul sito web: inviateci il vostro logo.

⇒ Materiali da scaricare

Priorità delle biblioteche scientifiche

Le biblioteche scientifiche condividono la responsabilità di contribuire attivamente alla creazione e alla promozione di infrastrutture informative affidabili a livello globale. Tra i loro compiti centrali rientrano: la competenza informativa, il libero accesso alla conoscenza, la gestione dei dati di ricerca, la tutela del patrimonio culturale, l’archiviazione digitale a lungo termine, la ricerca e lo sviluppo.

Open Access: ricerca accessibile a tutti

Open Access: ricerca accessibile a tutti

L'accesso aperto consente il libero accesso alle informazioni scientifiche e ai risultati della ricerca. Ciò significa che chiunque può accedere a tali contenuti e utilizzarli. L'accesso aperto promuove la diffusione della conoscenza e consente ai ricercatori di rendere il loro lavoro accessibile a un pubblico più ampio: un passo importante verso una scienza più aperta e trasparente (Open Science). Le biblioteche scientifiche sostengono l'accesso aperto perché contribuisce a uno dei loro obiettivi principali: offrire gratuitamente informazioni a tutti.